Portale SEVESO

Eventi e Notizie

Eventi e Notizie


07-05-2025


Seminario: Analisi del rischio - Linee guida e ruolo degli enti nella direttiva Seveso



Si terrà a Milano il 7 maggio 2025 dalle ore 8.30 presso l’Auditorium Testori di Palazzo Lombardia, il Seminario “Analisi del rischio: Linee guida e ruolo degli Enti nella direttiva Seveso” promosso da Arpa Lombardia in collaborazione con Università dell’Insubria, Regione Lombardia, Prefettura di Milano e Inail.

L’incontro, che si protrarrà fino alle ore 16.00, sarà l’occasione per un confronto tecnico e istituzionale tra Enti e stakeholder di riferimento sugli strumenti e le metodologie per una gestione efficace del rischio industriale a tutela della sicurezza di aziende e cittadini.

Nel corso dei lavori verrà presentato il documento, frutto di un progetto di ricerca, relativo alle linee guida per l’analisi del rischio nell’ambito della normativa Seveso, la cui redazione ha visto coinvolti vari Enti istituzionali. Le linee guida saranno successivamente sottoposte a una peer review da parte di un comitato scientifico internazionale e poi presentate al Comitato Tecnico Regionale Lombardia al fine di renderle documento di riferimento per la valutazione dei Rapporti di Sicurezza.

Le iscrizioni al Seminario sono aperte fino al 28 aprile e fino ad esaurimento posti.
- Per iscriversi utilizzare il link sottostante

- Per informazioni:
lgadr@arpalombardia.it

- Locandina e programma in allegato

07-11-2024


Webinar “Normativa Seveso III: Sicurezza e Responsabilità dei Comuni” - 12 novembre 2024


Anci organizza insieme al Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, in collaborazione con Ispra, un webinar per sensibilizzare le Amministrazioni comunali sull’importanza della corretta attuazione della normativa Seveso III e sugli impegni necessari per la tutela della sicurezza della popolazione. La direttiva Seveso III, recepita dal decreto legislativo 26 giugno 2015 n. 105, assegna ai Prefetti la responsabilità di pianificare i Piani di Emergenza Esterna (PEE), mentre ai Comuni è attribuito il compito di informare la popolazione sui rischi industriali presenti sul territorio. Per supportare i Comuni nell’attuazione della normativa, l’Anci e il Ministero dell’Ambiente organizzano un webinar il 12 novembre alle ore 10:30, durante il quale saranno fornite indicazioni operative per garantire il rispetto degli obblighi previsti dalla normativa Seveso III, un’importante occasione per approfondire le conoscenze in materia e acquisire gli strumenti necessari ad affrontare con efficacia eventuali situazioni di emergenza. È possibile iscriversi al webinar tramite il link di iscrizione presente anche nel programma allegato. Scarica il documento riassuntivo sui principali obblighi della normativa Seveso III e il programma completo dell’incontro.

01-02-2024


LG Galvaniche - Consultazione


LINEE GUIDA PER LA CLASSIFICAZIONE CLP DEI BAGNI GALVANICI E LA VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA’ AL D.LGS. 105/2015

Scopo del lavoro è fornire gli elementi di base per procedere con la classificazione delle miscele utilizzate negli impianti che effettuano trattamenti galvanici, mediante l’applicazione dei criteri definiti dal Regolamento (CE) 1907/2006 (REACH) e dal Regolamento (CE) n.1272/2008 (CLP) al fine di verificare l’eventuale assoggettabilità al D.lgs.105/2015 (normativa “Seveso”).

Versione Febbraio 2024

Al termine della consultazione le Linee Guida approvate dal Coordinamento saranno pubblicate nella sezione dedicata (LLG, studi e indagini di settore)

Il file Format_osservazioni.docx contiene una griglia per la presentazione delle osservazioni al documento LG per la classificazione dei bagni galvanici e la verifica di assoggettabilità al D.Lgs 105/15 e relativi allegati.
Le Osservazioni possono essere inviate a :

Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica
Direzione Generale Valutazioni Ambientali
Divisione Rischio Rilevante e AIA

email: va-2@mase.gov.it

04-12-2023


Siglato accordo operativo tra VVF e MASE


Nella mattina del 30 novembre presso la Direzione Centrale per la Prevenzione e la Sicurezza e Tecnica di Roma – Capannelle è stato siglato un Accordo operativo tra il Ministero dell’Interno - Dipartimento dei Vigili del Fuoco del Soccorso Pubblico e della Difesa Civile e il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica - Direzione Generale Valutazioni Ambientali.

L’Accordo è stato sottoscritto dall’Ingegnere Eros Mannino, Direttore Centrale della  Direzione Centrale per la Prevenzione e la Sicurezza Tecnica, per conto del Dipartimento dei vigili del fuoco del Soccorso Pubblico e della Difesa Civile e dall’Architetto Gianluigi Nocco, Direttore Generale della Direzione Generale Valutazioni Ambientali per conto del Ministero dell’Ambiente.

Il documento è finalizzato a:

  • semplificare lo scambio di dati e di documenti relativi a procedure previste dal D.Lgs. 105/2015 (SEVESO III) attraverso l’interconnessione delle rispettive banche dati;
  • valorizzare i dati raccolti ed elaborati dai rispettivi sistemi informativi;
  • favorire la diffusione della cultura della sicurezza attraverso seminari, corsi, webinar, così da assicurare una informazione continua oltre i necessari approfondimenti a completamento della formazione individuale.

Attraverso l’accordo sottoscritto e l’istituzione del Comitato paritetico previsto si potrà, inoltre, pervenire ad intese attuative così da facilitare ed armonizzare la gestione delle attività e formulare direttive finalizzate al coordinamento dell’azione amministrativa nell’ambito delle complesse e delicate funzioni riguardanti il controllo del pericolo di incidenti rilevanti connessi con sostanze pericolose.

01-11-2023


GdL Invecchiamento attrezzature e impianti


Aggiornato ad  ottobre 2023 il file excel per l’applicazione della linea guida

24-10-2023


Incendio Stabilimento Me.res. - Avellino


Comunicato stampa di ARPA Campania del 24 ottobre ore 15.30 - Incendio nel sito di produzione di poliuretani espansi (Me.res.) nell’area industriale di Pianodardine, nel territorio comunale di Avellino  del 19 ottobre. Le diossine sotto soglia di quantificazione

04-07-2023


SAFAP 2023 - INAIL


Il Dipartimento Inovazione Tecnologica e Sicurezza Impianti, Prodotti e Insediamenti Antropici (Dit) dell’INAIL ha programmato la decima edizione del Convegno SAFAP, “Sicurezza e affidabilità delle attrezzature a pressione e degli impianti di processo – l

01-03-2023


RISCHIO NATECH DA SISMA (consultazione)


Il D.Lgs 105/15 prevede, per tutti gli stabilimenti che rientrano nel suo campo di applicazione, la predisposizione di un’analisi di sicurezza che, nell’identificazione dei pericoli e nella valutazione dei rischi di incidente rilevante, tenga conto anche degli eventi naturali. Per gli stabilimenti di Soglia Superiore tale analisi deve essere condotta secondo quanto indicato dagli allegati 2 e C. Il presente documento vuole essere un supporto per la valutazione della documentazione redatta dal Gestore con riferimento alla Notifica (art.13), al Sistema di Gestione della Sicurezza (art.14 comma 5) e al Rapporto di Sicurezza (art.15) se dovuto.

26-07-2022


Emissioni inquinanti gassose di origine indus


Si è svolta, in modalità webinar nei giorni 2,4,9 e 11 dicembre, la Conferenza organizzata da RSE (Ricerca sul Sistema Energetico) ed ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale), in collaborazione con UNI, ACCREDIA ed UNICHIM

15-06-2021


Webinar: “Seveso Query”, l’informazione pubbl


Organizzata da ANCI, in collaborazione con ISPRA e MITE, il 15 giugno 2021 si svolgerà la presentazione dell’applicativo web “Seveso Query”

20-04-2021


Stabilimenti a rischio di incidente rilevante


Il servizio web “Seveso query” a supporto degli adempimenti per l’informazione al pubblico a carico dei Comuni

28-12-2020


Convegno - SAFAP 2021: "Sicurezza e affidabil


La nona edizione del Convegno SAFAP organizzato da INAIL si svolgerà, in modalità digitale, dal 16 al 18 novembre 2021.